fbpx
Ciao, sono bollino!

Che denti quel neonato!

di lettura: 2 minuti

Che denti quel neonato

Chi ha detto che il è completamente sdentato?
Esiste un dente che in qualche caso è presente già alla nascita.
Infatti, pur se raramente, non appena il bimbo viene al mondo ha già un “dentone”, che fa bella mostra di sé nella parte anteriore della . Si chiama proprio dente “” e si forma in anticipo, già nell'utero. Normalmente, comunque, i denti da latte compaiono verso i sei mesi di vita, quasi sempre i primi a svilupparsi sono gli incisivi inferiori, poi gli incisivi laterali. A un anno si sviluppa il primo molare, a diciotto mesi il canino e verso i due anni il secondo molare, a tre anni la formazione della dentatura decidua è completata. Una volta che tutti i denti sono cresciuti e che quelli definitivi hanno fatto la loro comparsa, si deve però cominciare ad usarli bene, sfruttandone le caratteristiche. Gli incisivi si trovano anteriormente e sono i primi ad entrare in contatto con i cibi ed hanno il compito di afferrarli e triturarli a morsi. Subito dopo, la prevede l'entrata in azione degli appuntiti canini che strappano gli alimenti più resistenti. In seguito, quando il cibo viene spostato verso la parte posteriore della bocca, i premolari concludono la triturazione mentre gli otto grandi molari, con la loro superficie appiattita, schiacciano definitivamente i cibi. Masticare bene non solo aiuta a cogliere il meglio dagli alimenti, ma anche a evitare fastidi alla bocca nel corso del tempo. Per il resto, affinché la cura della bocca inizi già dai primi mesi di vita, affidatevi all': ecco alcuni per mantenere pulita la bocca e favorire la crescita dei denti dei più piccoli.

  • Pulire con una garza imbevuta d' le dei neonati che non hanno ancora i dentini dopo ogni poppata.
  • Appena spuntano i denti da latte, pulirli con una garza umida o un dito di gomma.
  • Da uno a tre anni è il genitore che deve lavare i denti al bimbo, usando uno spazzolino morbido a testina piccola e spazzolando dalla gengiva verso il dente, almeno 5 volte.
  • Quando il bimbo è un po' cresciuto, abituarlo a lavarli con uno spazzolino morbido dopo ogni pasto. Per prendere confidenza con lo strumento, può essere utile dar loro fin da piccolissimi uno spazzolino da denti con cui giocare.