fbpx
Ciao, sono bollino!

Meglio tenere sotto controllo l’orologio per dormire e controllare il peso

di lettura: 2 minuti

C'è chi si sveglia presto e altrettanto precocemente va a dormire la sera, mentre c'è chi la sera non riesce a prendere e la mattina seguente rimane a letto per ore. Chi rientra nel secondo caso può facilmente essere predisposto all'insonnia o comunque alla sensazione di non aver riposato a dovere e può incontrare più difficoltà nel controllare il peso corporeo, soprattutto se si esagera con gli spuntini a tarda ora. I possono essere di grande aiuto per regolare i cicli del sonno quando i fenomeni sono occasionali, come può accadere durante le serate estive, tra e ritmi alterati da permanenze prolungate sulla spiaggia o ad alta quota. Rimane comunque sempre importante comprendere le cause del disturbo e in questo la scienza sembra venirci in soccorso.

Una apparsa su Life, infatti, mette in luce il fatto che non tutti i ritmi biologici sarebbero tarati sulle 24 ore: in quei soggetti che la mattina si svegliano all'alba e che non riescono poi a prendere facilmente sonno la sera, il ritmo biologico sembrerebbe non essere tarato sulle classiche 24 ore, ma piuttosto su un tempo minore. Secondo la ricerca, i ritmi biologici sarebbero dettati da speciali , definibili come veri e propri orologi, la cui produzione viene regolata attraverso sistemi genetici. Per regolare correttamente la loro sintesi occorre che queste proteine siano effettivamente disponibili nell' nel corretto quantitativo, altrimenti si rischia di disallineare i ritmi tra giorno e notte. La chiave di tutto sarebbe la proteina caseina kinasi 1 (CK1) responsabile della regolazione di fondamentali proteine orologio chiamate Period: se queste sono prodotte e sono attive nella quantità ideale, la giornata dell'organismo dura effettivamente 24 ore, ma se c'è una mutazione in CK1 insieme a una conseguente alterazione delle proteine Period, il ciclo della giornata diventa più breve e quindi è più facile svegliarsi presto la mattina.

In attesa che gli scienziati arrivino a una soluzione, non possiamo far altro che cercare di mantenere un sonno regolare, di almeno 8 ore al giorno, e fare attenzione alla nostra in modo da non eccedere con le cene a tarda ora, anche per controllare meglio il peso.                                                 

Tags