fbpx
Ciao, sono bollino!

Le regole

Regola 1

L'impiego dei farmaci di è indicato per il trattamento di disturbi lievi per un periodo limitato di tempo secondo quanto indicato nel . Se i sintomi persistono o ne compaiono di nuovi è necessario consultare il .


Regola 2

Un farmaco è senza obbligo di ricetta, di automedicazione, solo se sulla confezione c'è il “”. L'impiego di farmaci con obbligo di ricetta, invece, non deve MAI avvenire senza aver consultato il medico, anche si tratta di farmaci che abbiamo già presi in passato e che abbiamo in .


Regola 3

I farmaci di automedicazione vanno SEMPRE assunti seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.


Regola 4

Quando si assume un farmaco senza obbligo di ricetta, non bisogna fidarsi del passaparola ma solo del consiglio di chi il farmaco lo dispensa (il ) o lo prescrive (il medico). Anche quando cerchi informazioni su fai attenzione alle fonti.


Regola 5

È fondamentale conservare le confezioni conformemente alle istruzioni d'uso, controllare la data di scadenza e tenere i farmaci sempre fuori dalla portata dei bambini.


Regola 6

È importante verificare con il medico o il farmacista se il farmaco di automedicazione scelto può essere preso contemporaneamente ad altri medicinali che si stanno già assumendo o in caso di allergie.


Regola 7

Durante la e l'allattamento è sempre meglio chiedere consiglio al medico.

Che bella l’estate, cala l’infiammazione!
Meteo saluteNews
Secondo una ricerca del Cambridge Institute for Medical Research, apparsa su Nature Communication, le difese d...
Il pomodoro: quando la tradizione culinaria sposa il benessere
AlimentazioneNews
“Mangia i pomodori, che fanno bene alla pelle e aiutano ad abbronzarti”. Tante volte le nonne ci spingevan...
Otite esterna: come riconoscerne i sintomi e curare il dolore all’orecchio
News
Otalgia: con questo termine si indica generalmente una condizione in cui l'orecchio fa male. I disturbi che ci...