fbpx
Ciao, sono bollino!

Le regole

Regola 1

L'impiego dei è indicato per il trattamento di disturbi lievi per un periodo limitato di tempo secondo quanto indicato nel . Se i sintomi persistono o ne compaiono di nuovi è necessario consultare il .


Regola 2

Un farmaco è senza obbligo di ricetta, di , solo se sulla confezione c'è il “”. L'impiego di farmaci con obbligo di ricetta, invece, non deve MAI avvenire senza aver consultato il medico, anche si tratta di farmaci che abbiamo già presi in passato e che abbiamo in .


Regola 3

I farmaci di automedicazione vanno SEMPRE assunti seguendo le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo.


Regola 4

Quando si assume un farmaco senza obbligo di ricetta, non bisogna fidarsi del passaparola ma solo del consiglio di chi il farmaco lo dispensa (il ) o lo prescrive (il medico). Anche quando cerchi informazioni su fai attenzione alle fonti.


Regola 5

È fondamentale conservare le confezioni conformemente alle istruzioni d'uso, controllare la data di scadenza e tenere i farmaci sempre fuori dalla portata dei .


Regola 6

È importante verificare con il medico o il farmacista se il farmaco di automedicazione scelto può essere preso contemporaneamente ad altri medicinali che si stanno già assumendo o in caso di allergie.


Regola 7

Durante la e l'allattamento è sempre meglio chiedere consiglio al medico.

Sarà vero che “la salvia salva”?
News
In questo periodo, la parola d'ordine è solo una: “remise en forme”. Per molti sarebbe meglio perdere qua...
Farmaci da banco per bambini: cosa sapere e come devono essere utilizzati
News
Prima di iniziare a leggere, un consiglio. Per capire come sta un bambino, ricordate sempre che esiste un medi...
EUROPEI DI CALCIO: I CONSIGLI PER NON SCONTRARSI CON I “DISTURBI DA DIVANO”
InfograficheNews
La nazionale italiana è finalmente scesa in campo e i tanti tifosi azzurri hanno già preso possesso del diva...