L’igiene orale inizia fin da piccoli

Tempo di lettura: 2 minuti
Mamma e papà possono fare davvero molto per la salute dei denti dei bambini
Quando si parla di denti e di gengive, a volte può sembrare difficile capire come mai si debba prestare attenzione ai dentini da latte, destinati a cadere presto.
Eppure l'igiene della bocca anche nella primissima età è fondamentale visto che la costruzione della salute della bocca inizia già in quell'epoca.
I farmaci di automedicazione possono essere di grande utilità per contrastare i piccoli disturbi, come afte o gengiviti o ancora le infiammazioni della lingua chiamate glossiti.
Ma come al solito, anche per i denti e la bocca, la prevenzione è fondamentale per evitare di incorrere in fastidi.
Ecco, in sintesi, le sei regole d'oro da non dimenticare per garantire ai bimbi una bocca sana nel tempo:
- Appena spuntano i denti da latte, pulirli con una garza umida o un dito di gomma.
- Da uno a tre anni è il genitore che deve lavare i denti al bimbo, usando uno spazzolino morbido a testina piccola e spazzolando dalla gengiva verso il dente, almeno 5 volte.
- Quando il bimbo è un po' cresciuto, abituarlo a lavarsi i denti con uno spazzolino morbido dopo ogni pasto. Per prendere confidenza con lo strumento, può essere utile dar ai bambini fin da piccolissimi uno spazzolino da denti con cui giocare
- Dopo la somministrazione di sciroppi sarebbe meglio lavare/far lavare subito i denti.
- L'uso del succhiotto edulcorato deve essere totalmente evitato; il succhiotto e il biberon vanno tolti dopo i due anni e comunque entro i tre anni, per ridurre il pericolo di difetti nell'occlusione dentale.
Non bisogna seguire i gusti del bambino, che magari ama i dolci: no ai biberon ricchi di bevande zuccherine e nemmeno bisogna esagerare con bevande o cibi contenenti carboidrati semplici se il bambino non lava i denti subito dopo.