Preserviamo l’acqua essenziale alle funzioni di tutto l’organismo

Redazione Semplicemente Salute
Tempo di lettura: 2 MIN
Preserviamo l’acqua essenziale alle funzioni di tutto l’organismo

Attenzione all’acqua. Ne abbiamo bisogno, ma dobbiamo essere certi che sia sempre salubre e sotto controllo. Per questo è importante la Giornata Mondiale per il Monitoraggio delle Acque, che si celebra oggi, 18 settembre. L’acqua è fondamentale per il benessere dell’organismo. Il corpo umano è formato per il 60 per cento da acqua e per funzionare bene, a livello fisico e mentale, ha bisogno di poter contare costantemente sulla presenza di una quantità ben determinata di questo liquido. In genere, si consiglia di bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno. In pratica, si tratta di circa otto bicchieri al giorno – considerando anche i liquidi che vengono introdotti nell’organismo con frutta e verdura o con le classiche zuppe della stagione più fredda – sono quindi il quantitativo ideale da assumere, ricordando però che le richieste dell’organismo crescono se si svolge una regolare attività fisica o si suda per particolari condizioni ambientali. Bere regolarmente è fondamentale per mantenere un normale equilibrio idrico, soprattutto per gli anziani e i bambini, che troppo spesso dimenticano di bere.  Avviciniamoci al rubinetto, quindi. E se vogliamo affidarci all’acqua minerale in bottiglia, ricordiamoci di leggere quanto riportato in etichetta. È necessario innanzitutto fare attenzione che sia presente l’indicazione “acqua minerale naturale”. Soprattutto quando il clima non è più quello caldo dell’estate e, di conseguenza, si sente meno lo stimolo della sete è importante portare sempre con sé una bottiglia d’acqua per anticipare lo stimolo, anche perché, quando compare spesso l’organismo è già in deficit idrico. È bene bere abbondantemente durante i pasti principali e idratarsi durante tutta la giornata con piccole quantità di acqua meglio se a temperatura ambiente. Infine, e meglio tenere sempre a mente i campanelli d’allarme della disidratazione: se le urine sono di color giallo acceso vuol dire che non si è idratati a sufficienza; inoltre, se non si avverte il bisogno di urinare per diverse ore probabilmente è perché non si è bevuto a sufficienza. 

TAGGATI
Condividi questo articolo