fbpx
Ciao, sono bollino!

Mal d’auto

Sinonimi: cinetosi, disturbi del movimento, mal d'aria, mal di mare

Definizione

Il termine corretto è “cinetosi” e racchiude tutto l’insieme dei fastidi legati al movimento come il mal d’auto, il mal di mare e il mal d’aria. Normalmente la posizione del corpo nello spazio viene regolata dal labirinto, un piccolo organo che si trova all’interno dell’orecchio. In chi soffre di mal d’auto, il labirinto viene stimolato eccessivamente dal costante mutare della posizione del veicolo, in maniera non coordinata con la vista, che non segue la strada, mentre gli occhi non risentono di questa situazione perché il mezzo si muove con il passeggero. Questo porta ad uno squilibrio delle sensazioni in arrivo al cervello, che risponde liberando sostanze come l’adrenalina e la vasopressina, responsabile della nausea e del vomito. I problemi si manifestano soprattutto nei più piccoli, che hanno un sistema di controllo più sensibile. Si possono presentare nausea, vomito, pallore, giramenti di testa e sensazione generale di malessere.

Sintomi associati

  • nausea
  • vomito

Trattamento

L’automedicazione può essere di grande aiuto per contrastare i sintomi della cinetosi giocando d’anticipo, quindi da assumere in prevenzione. I più comuni sono gli antiemetici ( cioè antivomito) che agiscono dopo meno di mezz’ora dall’assunzione e possono rimanere attivi per 3-6 ore. Queste sostanze (ad esempio dimenidrinato), disponibili, tra l’altro, anche come compresse o chewing-gum, agiscono sui recettori H1 del cervello e quindi limitano la risposta agli stimoli del labirinto. Attenzione però se li assume chi deve guidare, perché possono indurre sonnolenza. Ricordate poi che alcuni farmaci indicati per gli adulti non possono essere somministrati a chi ha meno di 12 anni.

Buone abitudini

Per gli adulti occorre sempre prestare attenzione all’aria viziata e all’eccesso di alimenti, che possono peggiorare la situazione. Quindi assolutamente non bisogna fumare all’interno dell’abitacolo dell’auto e, sulla nave, cercare di spostarsi nelle aree all’aperto o comunque meno affollate. Per quanto riguarda l’alimentazione, prima del viaggio conviene fare un leggero spuntino, con cibi asciutti e una volta partiti occorre mangiare per evitare di riempire lo stomaco di liquidi. Da evitare sono le bevande gassate, che aumentano la quantità di gas all’interno del viscere, così come sigarette, alcol e caffè: stimolano la secrezione acida dello stomaco. Importante, nei viaggi in auto, è seguire visivamente la strada, sedere nei posti anteriori e utilizzare l’aria condizionata evitando temperature inferiori ai 23 gradi. Utile è inoltre, programmare soste abbastanza frequenti, e per i bambini portare sempre crackers, fette biscottate o biscotti secchi.

Realizzato in collaborazione con SIMG - Società italiana di medicina generale e delle cure primarie