Nausea in gravidanza, cause sintomi e rimedi per affrontarla al meglio

Redazione Semplicemente Salute
Tempo di lettura: 7 MIN
Nausea in gravidanza, cause sintomi e rimedi per affrontarla al meglio

La nausea in gravidanza è uno dei disturbi più comuni durante il primo trimestre. Riconoscerla e sapere come alleviarla, in accordo con il ginecologo, può migliorare notevolmente la qualità della vita della futura mamma. E allora, proviamo a fare una sorta di breve viaggio scientifico all’interno di questa situazione, che generalmente non crea particolari problemi ma che in alcuni casi può anche rivelarsi una condizione seria, la iperemesi gravidica. E per questo, il filo diretto con il medico è fondamentale, anche per scegliere i rimedi ottimali caso per caso. 

Nausea in gravidanza: quando inizia e quanto dura

La nausea gravidica tende a presentarsi dopo il primo mese/mese e mezzo di gestazione con esordio quindi introno alla quinta settimana e perdurare per tutto il primo trimestre pure se il massimo dell’intensità viene raggiunto in genere verso l’ottava-nona settimana. Tuttavia, per certe donne il fastidio di manifesta prima della media (quindi precedentemente alla quinta settimana) di gravidanza, e protrarsi più a lungo, anche fino al secondo trimestre inoltrato. In genere, la sua totale scomparsa si osserva verso le 18esima settimana della dolce attesa. 

Per quanto riguarda le fasi della giornata in cui più frequentemente compare, si parla di nausea “mattutina”, perché il fastidio è più intenso nelle ore antimeridiane. Tuttavia, le nausee possono presentarsi anche nel pomeriggio e in alcuni casi anche la notte. 

Cause e sintomi più comuni della nausea in gravidanza

Fattori psicologici, come lo stress ed elementi legati al metabolismo (in particolare variazioni significative della glicemia) possono concorrere, a vario titolo, alla genesi del quadro, che tuttavia manca di una definizione univoca e certa delle cause che sembrano comunque legarsi alle variazioni ormonali tipiche della gravidanza.

In termini generali, partendo dalla specifica condizione endocrina dell’inizio della gravidanza, occorre ricordare che un incremento rapido di specifici valori ormonali indotto dalla gestazione può influenzare la genesi del problema. In particolare, l’attenzione è puntata sulla gonadotropina corionica umana, la cui produzione inizia con la gravidanza, e sugli ormoni estrogeni, vero e proprio “propulsore” endocrino della gravidanza stessa. Inoltre, esiste anche un’azione diretta di altre componenti ormonali, ad esempio il progesterone, che possono avere un’azione diretta sul tubo digerente, rallentandone i movimenti e quindi aumentando il rischio di nausea.

Inoltre, a volte, un ruolo sulla nausea potrebbe essere giocato, potenzialmente, dai prodotti consigliati dal ginecologo e che sovente vanno assunti per una gravidanza in salute. Ne è un esempio, l’assunzione di ferro per via orale chepuò a volte determinare fastidi alla mucosa gastrica, con iperacidità e potenziale sviluppo di nausea. Se tuttavia il quadro non è quella della nausea gravidica ma dell’iperemesi gravidica, con nausea pressoché costante, vomito che tende a peggiorare e magari si associa anche ad altri problemi come la disidratazione, è sempre e comunque un motivo per mettersi in contatto con il proprio ginecologo per sapere che fare. 

Nausea in gravidanza, rimedi e consigli pratici per la vita quotidiana

Che il futuro bebè sia maschio o femmina, la gravidanza è un momento di grande intensità per la vita della donna. Bisogna fare in modo che piccoli fastidi come la nausea non incidano troppo sul quadro generale

Prima di assumere qualsiasi farmaco contro la nausea gravidica, è fondamentale consultare il proprio ginecologo, ma esistono soluzioni pratiche che possono aiutare a trovare sollievo.

Cosa mangiare per contrastare la nausea in gravidanza

Uno dei consigli più utili è quello di fare pasti piccoli e frequenti per evitare che lo stomaco resti vuoto troppo a lungo, condizione che può accentuare la nausea. Preferite alimenti secchi e leggeri, ideali anche come spuntino:

  • Fette biscottate
  • Crackers
  • Biscotti secchi

Evitate invece, soprattutto nei momenti in cui la nausea gravidica è più intensa:

  • Cibi grassi o fritti
  • Dolci elaborati
  • Alimenti molto speziati o ricchi di aromi intensi

In gravidanza, l’olfatto diventa particolarmente sensibile: anche alcuni odori di cibi o bevande possono scatenare o peggiorare la nausea. Prestate quindi attenzione non solo al gusto, ma anche ai profumi che vi circondano.

Idratazione e rimedi naturali

Mantenere una buona idratazione è essenziale. Bevete a piccoli sorsi durante la giornata, preferibilmente acqua naturale non gassata o tisane leggere. Alcune erbe, come:

  • Camomilla
  • Menta piperita
    possono aiutare a calmare lo stomaco e ridurre la sensazione di nausea.

Stile di vita e benessere generale

Anche uno stile di vita sano può fare la differenza. Praticare una regolare attività fisica leggera (come una passeggiata) contribuisce al benessere psicofisico, così come un adeguato riposo. Gestire lo stress in gravidanza è fondamentale anche per contenere i sintomi come la nausea.

Infine, confrontatevi sempre con il medico per individuare i rimedi più adatti per la vostra situazione: ogni gravidanza è diversa, e solo uno specialista può guidarvi nella scelta migliore.

FAQ – Domande e risposte rapide sulla nausea in gravidanza:

1. Quando iniziano e quanto durano le nausee in gravidanza?

Le nausee gravidiche iniziano solitamente intorno alla quinta settimana di gestazione e raggiungono il loro picco tra l’ottava e la nona settimana. Generalmente si attenuano e scompaiono entro il primo trimestre, ma in alcuni casi possono protrarsi fino alla 18esima settimana.

2. Quali sono le cause principali della nausea in gravidanza?

Le cause non sono definite in modo univoco, ma sono strettamente legate ai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza, in particolare l’aumento della gonadotropina corionica umana (HCG), degli estrogeni e del progesterone. Anche lo stress, le variazioni della glicemia e l’assunzione di integratori come il ferro possono influenzare il problema.

3. Quali sono i rimedi pratici per alleviare la nausea in gravidanza?

Per alleviare la nausea, è utile fare pasti piccoli e frequenti con alimenti leggeri e secchi (come cracker o fette biscottate). È consigliato bere a piccoli sorsi per rimanere idratati, evitare cibi grassi o speziati, e gestire lo stress. Prima di assumere qualsiasi farmaco, è fondamentale consultare il proprio ginecologo.

Condividi questo articolo