Si parla spesso di cambiamento climatico e dei potenziali effetti sul benessere che le condizioni meteorologiche estreme, sempre più frequenti, possono avere anche sulla salute.
In questa chiave, meglio ricordare che abbiamo uno scudo che ci protegge e che dobbiamo preservare. È lo strato di ozono, che riduce l’azione delle radiazioni solari ultraviolette. In questo senso, la giornata di oggi rappresenta una data importante: è infatti la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono e la lotta verso quello che tutti noi conosciamo come “Buco dell’ozono”.
L’ozono è un gas quindi preziosissimo per la Terra e la sua salute ma, paradossalmente, il suo eccesso in atmosfera non va sempre considerato positivo per il nostro organismo. Siamo di fronte, infatti, a un inquinante secondario: perché si formi l’ozono occorre, infatti, che l’ossido di azoto entri in contatto con la luce solare. Quando ciò avviene si forma questo composto che può avere effetti negativi sulla salute delle vie respiratorie. Alcune persone possono avere fastidi non appena si supera, seppur di poco, la soglia di allarme. E già a questi livelli il gas può cominciare a irritare i bronchi in due modi. La presenza di ozono in eccesso tende, in prima istanza, a far restringere il calibro di queste naturali “strade” dell’aria, come avviene nei normali processi di infiammazione. Possono comparire, in questa fase, colpi di tosse e difficoltà di respirazione, che negli anziani può assumere le caratteristiche di vero e proprio affanno. In seconda istanza, l’ozono rende i bronchi più sensibili all’azione di eventuali allergeni presenti nell’ambiente. L’effetto, lo ricordiamo, è legato alla dose inalata. I più sensibili ad alti valori di ozono sono i bambini e gli anziani, che si adattano con maggior difficoltà alla “perversa” miscela dei gas nell’aria. Inoltre, ha più facilmente disturbi di malattie polmonari, come enfisema o bronchite cronica. Infine, chi ha il cuore “debole” o ha già avuto un infarto può avere problemi, perché costretto a respirare male.

Attraverso consigli pratici e informazioni chiare, ci dedichiamo a educare e guidare verso scelte di vita quotidiana consapevoli, promuovendo un benessere semplice e duraturo.