Orecchio tappato: cause e rimedi sicuri

Redazione Semplicemente Salute
Tempo di lettura: 8 MIN
Orecchio tappato: cause e rimedi sicuri

La sensazione di orecchio tappato è un disturbo molto frequente e fastidioso, che può farci percepire i suoni ovattati o ridurre temporaneamente la capacità uditiva. In alcuni casi si ha la sensazione di “sentire da lontano” o di avere l’orecchio pieno, come se ci fosse dell’acqua o un tappo interno.

Le cause dell’orecchio tappato possono essere diverse: un semplice tappo di cerume, un raffreddore o sinusite, cambi di pressione (come in aereo o sott’acqua) o, più raramente, infezioni dell’orecchio medio.

In questo articolo vedremo perché si tappa l’orecchio, come riconoscere i sintomi e soprattutto quali sono i rimedi sicuri ed efficaci per stappare le orecchie in modo naturale o con l’aiuto del medico, evitando errori che possono peggiorare la situazione.

Orecchio tappato: cause più comuni e sintomi associati

Un orecchio chiuso, anche in assenza di dolore, può avere diverse cause, che vanno sempre indagate dal medico. In molti casi, soprattutto durante la stagione in cui circolano virus respiratori, l’orecchio tappato è legato a raffreddore, mal di gola o infezioni virali.

Il ruolo del muco e delle tube di Eustachio

Quando siamo raffreddati o abbiamo una rinite, la presenza di muco in eccesso può causare una sensazione di pressione o ovattamento alle orecchie. Questo accade perché nell’apparato respiratorio esiste un collegamento diretto – le tube di Eustachio – tra il naso, la gola e l’orecchio medio. Se le tube si ostruiscono a causa del muco, l’aria non circola correttamente e si crea una differenza di pressione, responsabile della sensazione di orecchio tappato e di un’alterazione nella percezione dei suoni.

Leggi anche: Occhio al fazzoletto: cosa ci dicono colore e aspetto del muco?

Il tappo di cerume: una causa frequente

Un’altra causa molto comune è la formazione del tappo di cerume, spesso confuso con un problema di scarsa igiene, ma in realtà legato al normale funzionamento dell’orecchio. Il cerume è una secrezione naturale delle ghiandole sebacee che serve a:

  • Lubrificare il condotto uditivo;
  • Proteggere l’orecchio esterno da batteri e infezioni.

Tuttavia, in alcuni casi il cerume può accumularsi e compattarsi, formando un vero e proprio tappo che causa:

  • Diminuzione temporanea dell’udito;
  • Sensazione di orecchio pieno o chiuso;
  • Ronzii, vertigini o leggero mal d’orecchio.

L’accumulo di cerume può peggiorare se si usa una pulizia auricolare scorretta, come i bastoncini cotonati, che spingono il cerume più in profondità invece di rimuoverlo.

Acqua nelle orecchie e variazioni di pressione

Dopo una nuotata o una doccia, l’acqua residua nell’orecchio può far aumentare il volume del cerume, favorendo l’ostruzione del condotto uditivo. Questo accade perché il cerume è igroscopico, cioè tende ad assorbire umidità.

Anche le variazioni di pressione atmosferica possono provocare orecchie tappate. È il caso, ad esempio, dei viaggi in aereo o delle immersioni subacquee. Per alleviare la sensazione di chiusura si possono adottare piccoli rimedi come:

  • Sbadigliare o masticare a vuoto;
  • Chiudere il naso e soffiare delicatamente per ristabilire la pressione interna (manovra di Valsalva).

Come stappare le orecchie: rimedi sicuri e quando rivolgersi al medico

In caso di muco e raffreddore una risposta alle orecchie tappate può venire dai medicinali sintomatici. I farmaci di automedicazione ad azione decongestionante e mucolitica in questi casi possono essere di grande aiuto favorendo in poco tempo una risoluzione del fastidio, correlata anche a un progressivo miglioramento dell’“ingombro” di muco all’interno delle vie aeree.

Attenzione però: non bisogna mai dimenticare che, se compare qualche linea di febbre, e questa non scompare e si avverte dolore all’orecchio e, più in generale, i sintomi peggiorano o non migliorano, occorre chiamare il medico. Il muco all’interno delle orecchie, infatti, può favorire l’ambiente ideale per lo sviluppo di sovra infezioni batteriche, e quindi portare a un’otite causata da batteri che può essere trattata solo con antibiotici. Questi farmaci, tuttavia, devono essere prescritti solamente dal medico e assunti, dopo la diagnosi, su sua indicazione. 

Per quanto riguarda il cerume in eccesso si può agire utilizzando farmaci che aiutano a scioglierlo, rendendolo più morbido e fluido e quindi facilitarne l’uscita. In caso di tappo meglio rivolgersi al proprio medico di famiglia o allo specialista. Inoltre, si può puntare su rimedi locali ad azione antisettica che aiutino a mantenere disinfiammata l’area.  

Prevenzione e igiene per prevenire le orecchie tappate

Prevenire la fastidiosa sensazione di orecchie tappate è possibile seguendo alcune semplici regole di igiene e buon senso. Queste abitudini aiutano a ridurre il rischio di tappi di cerume, accumulo di acqua e infezioni del condotto uditivo.

Come prevenire le orecchie tappate

  • Asciuga bene le orecchie dopo doccia, bagno o piscina. Inclina la testa da un lato e poi dall’altro per favorire l’uscita dell’acqua ed evita che si depositi nel canale uditivo.
  • Evita l’accumulo di cerume. Se sei soggetto alla formazione di tappi, utilizza prodotti specifici (come spray o gocce emollienti) per mantenerlo morbido e facilitarne la rimozione naturale.
  • Mantieni una corretta igiene auricolare. Non usare bastoncini di cotone: possono spingere il cerume più in profondità. Meglio affidarsi a metodi delicati o, in caso di dubbio, al medico.
  • Proteggi le vie respiratorie. In presenza di raffreddore, sbalzi di temperatura o vento, copri bene orecchie e naso: prevenire congestioni e muco in eccesso aiuta a mantenere libere anche le tube di Eustachio.

Seguire queste semplici accortezze consente di preservare l’equilibrio e la salute dell’orecchio, prevenendo fastidi e migliorando la qualità dell’udito nel tempo.

FAQ – Domande e risposte rapide sull’orecchio tappato

1. Perché si tappa l’orecchio?

Le cause più comuni dell’orecchio tappato sono l’accumulo di cerume, il raffreddore, la sinusite o le variazioni di pressione (come in aereo o sott’acqua). Anche il muco in eccesso può ostruire le tube di Eustachio, provocando una sensazione di ovattamento e riduzione temporanea dell’udito.

2. Come stappare le orecchie in modo sicuro?

Per alleviare la sensazione di orecchio chiuso puoi sbadigliare, masticare o eseguire la manovra di Valsalva (soffiare delicatamente il naso tappando le narici). In caso di raffreddore, usa decongestionanti o mucolitici. Se sospetti un tappo di cerume, evita i bastoncini e rivolgiti al medico per una rimozione sicura.

3. Come prevenire le orecchie tappate?

Mantieni una corretta igiene auricolare, asciuga bene le orecchie dopo bagno o piscina e usa spray emollienti se tendi a formare tappi di cerume. Proteggi naso e orecchie da freddo e sbalzi di temperatura per evitare l’accumulo di muco che può chiudere le tube di Eustachio.

Condividi questo articolo