l mal di schiena è un problema diffuso che colpisce milioni di persone, soprattutto con l’aumento dello smart working e delle ore trascorse in posizioni scorrette. Spesso, infatti, trascorriamo ore seduti su sedie poco adatte, assumendo posizioni scorrette che mettono a dura prova la nostra schiena.
Se il dolore lombare è legato a problemi specifici della colonna vertebrale, come un’ernia del disco, è fondamentale rivolgersi a un medico. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il mal di schiena – o meglio, la lombalgia – dipende principalmente da cattive abitudini posturali e da una scarsa attività fisica. La buona notizia? Adottare semplici accorgimenti quotidiani può fare una grande differenza per la salute della nostra schiena.
Le cause più comuni del mal di schiena “basso”
Nella stragrande maggioranza dei casi i sintomi della lombalgia si legano a sforzi eccessivi e improvvisi cui si sottopongono i muscoli che circondano la colonna vertebrale, ad esempio il trapezio, come accade quando si vuole sollevare da terra un peso eccessivo, oppure a cattive posture.
Quando la schiena rimane, infatti, per lungo tempo nella medesima posizione, soprattutto seduta, senza che i muscoli che corrono lungo la spina dorsale si rilassino a dovere, si genera una contrattura, uno spasmo muscolare, capace di bloccare la zona lombare della colonna.
Se pensate che il riposo sia la miglior terapia in questi casi, sappiate che ha significato solo nel breve. Fermarsi serve, cioè, in quella che possiamo definire “la fase acuta”: il riposo non serve, se non quando il dolore è molto intenso e comunque mai per periodi prolungati.
La zona lombare e le diverse tipologie di dolore
Non tutti i dolori lombari sono uguali. In alcuni casi, il fastidio è lieve e passeggero, legato a una postura scorretta. Altre volte, il dolore può essere più intenso e persistente, segnalando una problematica più seria, come un’ernia del disco o un’infiammazione articolare.
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha analizzato l’efficacia di una tecnica chiamata Motor Skills Training (MST), mirata al miglioramento della postura e dei movimenti quotidiani. La ricerca, condotta su circa 150 persone con dolore lombare cronico, ha dimostrato che imparare a muoversi correttamente riduce il dolore, limita il consumo di farmaci e aiuta a superare la paura del movimento. Inoltre, chi ha seguito il metodo MST ha avuto un rischio minore di ricadute e, in caso di recidiva, ha riportato sintomi meno gravi.
Prevenire ed alleviare il dolore lombare con abitudini quotidiane
Gli esperti concordano: la prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di dolore lombare. Ecco alcune semplici strategie per mantenere la schiena in salute:
- Evitare la postura statica per ore: chi lavora seduto dovrebbe alzarsi almeno ogni 40 minuti per muovere la schiena e riattivare la circolazione.
- Fare esercizi di stretching e mobilità: allungare i muscoli paravertebrali e mantenere elastica la colonna aiuta a prevenire le contratture. Bastano due o tre sessioni a settimana.
- Rinforzare la muscolatura addominale e lombare: una schiena ben supportata da muscoli forti è meno soggetta a dolori e tensioni.
- Curare la respirazione: imparare a respirare profondamente aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre la tensione lombare.
- Dormire nella posizione giusta: se il dolore disturba il sonno, può essere utile dormire supini con un cuscino sotto le ginocchia per rilassare la zona lombare.
Infine, se il dolore è intenso, farmaci da banco con azione antinfiammatoria o miorilassante possono alleviare i sintomi. Tuttavia, vanno usati solo per brevi periodi. Se la lombalgia persiste, è fondamentale consultare un medico per valutare il trattamento più adatto.
Domande e risposte più comuni sul dolore lombare
1. Quali sono le cause più comuni del dolore alla zona lombare?
Il dolore lombare è spesso causato da una postura scorretta, dal mantenere la stessa posizione per molte ore o da sforzi improvvisi che sollecitano la colonna vertebrale. Anche la sedentarietà e la mancanza di esercizio fisico possono contribuire a contratture muscolari e infiammazioni.
2. Come prevenire il mal di schiena nella parte bassa?
Per prevenire il dolore lombare, è fondamentale evitare posture statiche prolungate, fare esercizi di stretching e rafforzare la muscolatura addominale e lombare. Inoltre, è importante cambiare posizione frequentemente durante il lavoro e mantenere una respirazione profonda per rilassare i muscoli.
3. Quali sono i rimedi più efficaci per alleviare il dolore lombare?
Per alleviare il dolore alla zona lombare, si possono eseguire esercizi di mobilità, applicare calore sulla zona dolente e, se necessario, assumere farmaci antinfiammatori per brevi periodi. Se il dolore persiste, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita.

Attraverso consigli pratici e informazioni chiare, ci dedichiamo a educare e guidare verso scelte di vita quotidiana consapevoli, promuovendo un benessere semplice e duraturo.