Alla Madonna di agosto si rinfresca il bosco

Redazione Semplicemente Salute
Tempo di lettura: 2 MIN
Alla Madonna di agosto si rinfresca il bosco

Diciamolo: considerando le temperature torride che hanno caratterizzato le ultime estati, c’è da sperare che sia davvero attuale questo antico detto popolare, legato alle tradizioni contadine che vedevano proprio nel Ferragosto il passaggio tra la canicola estiva e il clima che via via diventava più fresco. 

Come sappiamo per esperienza, il caldo, l’afa e l’umidità, anche di notte e senza i naturali sbalzi termici tra ore diurne e notturne, possono rivelarsi difficili da sopportare. Non si tratta certamente di un elemento da sottovalutare, considerando che, stando a quanto riporta l’analisi di Climate Central del 2024, negli ultimi anni nel mondo poco meno di due miliardi e mezzo di persone hanno sofferto notti di caldo eccessivo almeno due settimane in più all’anno rispetto al passato.  L’aumento delle settimane con notti calde incide sul sonno, perché, come mostrano alcune ricerche, esiste un’influenza diretta sul riposo del grande caldo, che non consente la riduzione della temperatura corporea alterando l’insieme di processi fisiologici legati a un sonno normale. Oltre a potenziali effetti cognitivi, su questo fronte, ci possono essere impatti negativi anche sulla salute fisica: le ondate di caldo possono influire sulle patologie respiratorie determinando un peggioramento dei sintomi. Se già di per sé, in presenza di patologie respiratorie tende a ridursi il calibro delle vie aeree, con il caldo la situazione peggiora, specie se si soffre di asma. In particolare, la sintomatologia si aggrava proprio di notte quando viene a mancare la dovuta escursione termica rispetto alle ore diurne. Secondo una ricerca apparsa su Environmental Health Perspectives, relativa alle variazioni termiche in Giappone tra il 1973 e il 2015 le ondate di calore notturne, con minime fino ai 25°C, farebbero infatti salire del 10% il tasso di mortalità per malattie respiratorie, indipendentemente dalla temperatura diurna. 

Condividi questo articolo