fbpx
Ciao, sono bollino!

Intestino pigro nei bambini, quali rimedi?

di lettura: minuti

bambino_intestino_pigro

Anche i bambini possono avere l' “pigro”, che non si muove come dovrebbe, con conseguente presenza di fastidi come mal di pancia, sensazione di distensione dell'addome, . Ma attenzione: la stipsi, di solito, è nei bimbi piccoli, “funzionale”, cioè legata all'immaturità del coordinamento tra contrazione dell'addome e rilasciamento dell'ano, che permette la normale espulsione delle feci.

Normalmente, i bambini scaricano senza difficoltà feci di consistenza abbastanza morbida, ogni 1-2 giorni. Il numero delle scariche dipende dall'. La funzionale è, quindi, certamente favorita da uno scarso introito  –  non raro nei bambini – di fibre, cereali integrali, legumi e frutta.

Fondamentale, invece, è l'introduzione di alimenti e di liquidi che rendano più morbide  possibili le feci, favorendo il meccanismo di espulsione. Sotto consiglio del , si possono eventualmente impiegare medicinali per migliorare la composizione della intestinale ma non bisogna dimenticare che l'eventuale stitichezza nei bambini può essere anche favorita da fattori comportamentali e relazionali.

Particolare attenzione va prestata, quindi,  anche all'aspetto psicologico del piccolo, che può avere quello che gli esperti chiamano atteggiamento “ritentivo”, ovvero essere portato a trattenere le feci nonostante lo stimolo ad evacuare. Questa condizione è presente soprattutto sotto i due-tre anni. Come comportarsi? Se sul lato pratico rimane fondamentale fare attenzione all'alimentazione, ancora più importante, specie se il problema non si risolve entro qualche giorno, è parlarne con il pediatra.

Tags