Cistite: 10 regole e pigiama pulito

Bere molto aiuta a contrastare l’infezione: il ruolo del farmaci di automedicazione. Cambiate spesso il pigiama, se volete ridurre il rischio di infezioni delle vie urinarie. A raccomandarlo è una ricerca della London School of Hygiene & Tropical Medicine. Secondo l’indagine, per i maschi, il cambio dell’indumento notturno, avverrebbe mediamente quasi ogni due settimane, e per le donne i tempi sarebbero ancora più lunghi. Proprio le donne, peraltro, corrono i rischi maggiori di andare incontro al problema.
La conformazione delle vie urinarie le rende molto più esposte allo sviluppo di batteri, responsabili dell’infiammazione della vescica. I motivi? L’uretra, il sottile tubicino che dalla vescica porta l’urina verso l’esterno, è molto più corta nelle femmine, e questo giustifica la maggior facilità da parte dei germi che si trovano all’esterno a risalire fino alla vescica. Inoltre, vicino alla parte esterna dell’uretra ci sono nella donna sia la vagina che l’ano, da cui i batteri possono rapidamente passare all’apparato urinario.
Senza dimenticare che intorno al luogo in cui “sbocca” l’uretra l’ambiente è molto umido e questa condizione favorisce la crescita dei batteri. Con conseguente via libera per problemi come la necessità di urinare spesso, bruciori e, a volte, anche presenza di sangue nelle urine. Per questo è importante mettere in atto le opportune contromisure e cercare di giocare d’anticipo sull’infezione che, soprattutto in estate, si può manifestare se non si beve a sufficienza, considerando che, a causa del caldo, si perdono molti liquidi con il sudore e per altre vie.
Ecco, in sintesi, 10 semplici regole utili per contrastare la cistite:
- Limitare caffè, tè, alcol e un consumo eccessivo di spezie piccanti. Un eccesso nel consumo di alcolici e caffeina e altre sostanze stimolanti potrebbe risultare irritanti per la parete interna della vescica e quindi essere più sensibile all’azione dei germi.
- Non esagerare con gli zuccheri provenienti da dolci e bevande perché favoriscono la proliferazione dei batteri
- Non esagerate con i carboidrati raffinati. E’ utile limitare il consumo di pasta, pane e altri alimenti ricchi di carboidrati, specie la sera, perché possono avere effetti sulla produzione di urina, diminuendola e rendendola più densa. In generale meglio preferire quelli integrali.
- Via libera alle proteine. Un’alimentazione ricca di proteine favorisce la produzione di urina, aiutando a “pulire” la vescica. Vanno bene pesce, legumi, latte e derivati (meglio i formaggi freschi e fermentati che quelli stagionati), uova e carne magra.
- Consumare con moderazione sale ed evitare l’eccesso di grassi animali provenienti dagli insaccati ma anche dai condimenti, in quanto, soprattutto la sera, possono rendere più lenta la digestione e ostacolare il transito intestinale favorendo la proliferazione di germi.
- Verdure a go-go. Esistono alcuni vegetali che possono favorire il processo di guarigione dalle cistite. Tra questi cavolo, porro, cicoria, carciofi e cipolle e mirtilli.
- Attenzione agli indumenti: prediligere biancheria intima di cotone, perché traspirante e tenere presente che i jeans e i pantaloni molto aderenti possono dare irritazioni alla pelle e quindi far sviluppare germi che possono colonizzare la vescica.
- Occhio all’intestino. La regolarità intestinale è un elemento chiave per chi è spesso soggetto a cistiti. Cercate di evitare la stitichezza, facendo anche una regolare attività fisica.
- Praticare, intensificandola durante il ciclo mestruale, un’accurata igiene intima quotidiana.
- Anche se si deve andare in bagno molto spesso, non trattenere mai la pipì poiché questo favorirebbe la proliferazione dei batteri all’interno della vescica.