fbpx
Ciao, sono bollino!

Così lo stress attacca i capelli

ragazzo che si gratta i capelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Con la fine delle e il ritorno alla normalità, torniamo a dover fare i conti con lo di ogni giorno che, se continuativo, può influire in modo significativo sul nostro . Per gli effetti più comuni dello stress, fra cui vi sono certamente l'ansia e l'insonnia, i farmaci di automedicazione possono essere di grande aiuto, ma devono essere assunti solo per brevi periodi di tempo e scelti con cura, magari con l'aiuto del , in base al sintomo predominante.

Fatte queste precisazioni, esiste una parte del nostro su cui lo stress, o un'emozione intensa particolarmente negativa, può avere effetto: i . Se è vero che in questo periodo la mattina può capitare di ritrovare sul cuscino qualche capello, magari a causa dell' e del clima che si fa via via più freddo, un ulteriore elemento che può influire sulla loro caduta è proprio lo stress intenso. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall'Università Columbia che ha preso in esame 14 volontari, i quali hanno donato dei propri capelli e peli per un totale di 400 campioni circa. il primo dato che è emerso è che, a fronte di radici dal colore naturale, la parte più esterna della capigliatura in alcuni casi tendeva a ingrigirsi. Gli stessi partecipanti sono poi stati richiamati e sottoposti a questionari mirati per comprendere se nel periodo precedente all'esame avessero affrontato eventi estremamente stressanti, per poi dedicarsi a semplici valutazioni sulla crescita dei capelli. Semplicemente valutando questi due fattori i ricercatori si sono accorti che in casi rari lo stress può essere all'origine dell'ingrigirsi dei capelli.

Il fenomeno per fortuna può risolversi da solo appena si recupera il benessere psicofisico; in ogni caso, ricordatevi che esistono semplici regole per mantenere i capelli in salute, come un apporto regolare di vitamine del gruppo B, di cui sono ricchi il pesce, lo yogurt, i cereali integrali e il lievito. Non solo, anche il contenuto soprattutto nel latte, nei formaggi e nelle a foglie verdi e il magnesio contenuto nei legumi possono aiutare a rafforzare i capelli.

Tuttavia il momento più stressante per i capelli rimane quello dello shampoo: è infatti dimostrato che i lavaggi troppo frequenti e intensi sono, specie in questa stagione, causa di un peggioramento del benessere della cute. In generale, i capelli più , specie se esposti allo smog e alle intemperie, vanno lavati più spesso rispetto a quelli secchi, ma ciò che conta è non esagerare con lo shampoo, ne basta davvero poco per ottenere buoni risultati senza rischiare un'alterazione del benessere della cute e dei capelli.