fbpx
Ciao, sono bollino!

Denti sani… e senza carie

di lettura: minuti

denti-sani-e-senza-carie
Ricordate la merenda dei bambini di una volta? Pane accompagnato da un filo d'olio o da  burro, o più semplicemente pane con un pezzo di formaggio.

Ebbene, oggi la scienza sembra confermare quanto proponevano le nostre nonne ai loro piccoli, anche e soprattutto per la dei . Le ricerche moderne dimostrano, infatti, che l'assunzione del classico pezzetto di formaggio (per il tipo di latticino, ovviamente, la scelta va al di ognuno) potrebbe essere utile a prevenire la e a strutturare all'interno della un sistema di microrganismi ottimale per preservare i denti.

I formaggi poi contengono naturalmente molto , quindi aiutano a rendere più robusto lo smalto. A fronte di questo aspetto, poi, occorre ricordare che a favorire la carie potrebbero essere soprattutto gli alimenti che tendono a ad avere un'elevata concentrazione in amidi e e che, per la loro struttura, tendono ad aderire fortemente allo smalto dentale: attenzione quindi a torte e patatine fritte.

Infine, non pensate che i denti vadano lavati immediatamente dopo il pasto: è consigliabile aspettare un po', altrimenti lo smalto può soffrire. Nell'immediatezza, meglio masticare per qualche minuto un chewing-gum senza zucchero, per aumentare la salivazione e aiutare la produzione di bicarbonato ed altri fattori protettivi dei denti che vanno comunque sempre lavati dopo aver mangiato.