Igiene intima (per lei e per lui): perché è importante e come prendersene cura nel modo corretto

Redazione Semplicemente Salute
Tempo di lettura: 8 MIN
Igiene intima (per lei e per lui): perché è importante e come prendersene cura nel modo corretto

Mantenere una corretta igiene intima, sia per le donne che per gli uomini, è essenziale per prevenire fastidi come irritazioni, arrossamenti e, soprattutto, infezioni di origine batterica o virale.

Una buona routine di pulizia aiuta a proteggere l’equilibrio della flora batterica e riduce il rischio di contrarre malattie e disturbi che possono interessare l’area genitale e il basso ventre.

Per ottenere questi benefici, però, è importante seguire alcune semplici regole, spesso sottovalutate o applicate in modo scorretto. Di seguito, sulla base delle indicazioni degli esperti, ti forniamo alcuni consigli pratici per una corretta igiene intima quotidiana, adatta sia a lei che a lui.

Igiene intima, perché è importante per la salute

Una corretta igiene intima quotidiana è essenziale per proteggere la salute dell’apparato genitale e urinario, sia nella donna che nell’uomo. Una scarsa o errata igiene può favorire lo sviluppo di infezioni locali, come le micosi genitali (causate da funghi patogeni) o le cistiti, frequenti soprattutto nelle donne.

Negli uomini, una cattiva igiene intima può facilitare la risalita di batteri lungo le vie urinarie, con possibili complicanze come la prostatite o, nei casi più gravi, nefriti dovute a infezioni renali.

Nelle donne, la vicinanza tra vagina, uretra e ano rende ancora più importante il mantenimento di un microambiente sano nell’area genitale. Un’alterazione del pH vaginale può favorire la crescita di agenti patogeni, aumentando il rischio di infezioni fungine e batteriche. Inoltre, eventuali squilibri del microbiota vaginale – spesso legati anche a disturbi intestinali come la stitichezza – possono facilitare il passaggio di germi dalla zona anale a quella genitale.

Per questo motivo, l’igiene intima non deve limitarsi alla detersione, ma deve essere parte di un approccio completo al benessere dell’area genitale, che includa anche l’attenzione alla regolarità intestinale e all’equilibrio della flora batterica.

Corretta igiene intima quotidiana: consigli pratici per uomini e donne

Igiene intima maschile

Per l’uomo, una corretta igiene intima è importante sin dalla giovane età. È consigliabile lavare quotidianamente i genitali esterni, preferibilmente al mattino e alla sera, oltre che dopo ogni rapporto sessuale.

Durante la pulizia:

  • Inizia dal prepuzio, facendolo scorrere con delicatezza per rimuovere eventuali secrezioni.
  • Prosegui con i testicoli, prestando attenzione all’asciugatura per evitare residui di sapone o umidità.
  • Utilizza sempre detergenti specifici per l’igiene intima maschile, formulati per rispettare il pH fisiologico della zona genitale.

È fondamentale asciugare con cura tutte le parti intime, poiché l’umidità favorisce la comparsa di infezioni fungine. Non va trascurata l’area anale, da detergere accuratamente senza movimenti dall’alto verso il basso, per evitare la contaminazione batterica tra l’apparato digerente e quello genito-urinario.

Igiene intima femminile

Per la donna, il bidet quotidiano è un’abitudine fondamentale. L’igiene intima deve essere effettuata almeno una volta al giorno, e con maggiore frequenza in presenza di perdite mestruali o dopo attività fisica.

Le indicazioni da seguire sono:

  • Lavare la vulva e la zona perianale/anale con acqua tiepida e un detergente intimo a pH fisiologico, idealmente compreso tra 3,5 e 5,5.
  • Detergere con cura le piccole e grandi labbra, il vestibolo vaginale e la parte più esterna delle vie urinarie.
  • Effettuare sempre i movimenti di pulizia dal davanti verso il dietro, per evitare il passaggio di batteri dall’ano alla vagina o all’uretra.
  • Asciugare bene la zona, tamponando delicatamente senza sfregare.

Infine, è importante scegliere biancheria intima traspirante, preferibilmente in cotone, per ridurre il rischio di sudorazione, irritazioni e micosi. Tessuti sintetici o poco traspiranti possono infatti favorire l’umidità e la macerazione della pelle, aumentando la probabilità di prurito, arrossamenti e infezioni.

Errori comuni da prevenire nell’igiene intima

La prima e più importante regola per una corretta igiene è detergere le aree genitali sempre dall’avanti all’indietro e mai al contrario. La pulizia della zona anale e perianale deve essere effettuata dal basso verso l’altro e deve essere l’ultimo momento della procedura di igiene, per evitare la contaminazione delle vie urinarie con i batteri intestinali. 

Fate attenzione ai prodotti che usate: se eccedete con la schiuma e quindi con così come se detergete troppo a fondo e lungamente o se non asciugate bene le zone deterse, rischiate di favorire l’umidità nell’area e quindi di facilitare lo sviluppo di infezioni fungine. 

Un altro aspetto a cui spesso non si pensa è la lunghezza eccessiva dei peli pubici: essi possono facilmente diventare sede di sviluppo di batteri.

Per gli uomini, ripulite bene l’area in cui si potrebbe depositare lo smegma, per ridurre il rischio di infiammazioni del pene. 

Per la donna, meglio fare attenzione agli indumenti: leggings e pantaloni eccessivamente stretti possono creare le condizioni per lo sviluppo di micosi. In questo senso, fate attenzione anche ai salvaslip e ai deodoranti intimi, così come alle lavande vaginali eccessivamente aggressive. Infine, non conta lavarsi continuamente, ma piuttosto seguire ritmi regolari come consigliato. Anche l’eccesso di igiene intima può modificare il microbiota vaginale, andando a influire sulla popolazione dei lattobacilli ad azione protettiva ed esponendo al rischio di cistiti, candidosi e altre infezioni. 

In tutti i casi, in caso di comparsa di arrossamenti, irritazioni e macerazione cutanea, i farmaci di automedicazione, ad azione antisettica, antinfiammatoria e antimicotica, possono aiutare a gestire i disturbi. La parola deve passare al medico se questi persistono o peggiorano dopo qualche giorno.

FAQ – Domande e risposte rapide sulla corrette igiene intima

1: Perché è importante l’igiene intima quotidiana per uomini e donne?

Una corretta igiene intima è fondamentale per prevenire irritazioni, cattivi odori e infezioni batteriche o fungine. Aiuta a mantenere l’equilibrio della flora batterica e protegge la salute dell’apparato genitale e urinario, riducendo il rischio di disturbi come cistiti, micosi e prostatiti.

2: Come si fa una corretta igiene intima femminile?

L’igiene intima femminile va fatta almeno una volta al giorno con acqua tiepida e un detergente a pH fisiologico (tra 3,5 e 5,5). È essenziale lavare la zona vulvare e anale sempre dal davanti verso il dietro, asciugando con delicatezza e usando biancheria traspirante in cotone.

3: Quali errori evitare nell’igiene intima maschile e femminile?

Tra gli errori comuni da evitare: lavaggi troppo frequenti o aggressivi, uso eccessivo di saponi schiumogeni, scarsa asciugatura, biancheria sintetica, deodoranti intimi e lavande vaginali invasive. Anche indumenti troppo stretti e la scarsa pulizia dell’area genitale possono favorire infezioni.

Condividi questo articolo