fbpx
Ciao, sono bollino!

Per chi soffre di ipertensione il sole può essere un valido amico

Tempo di lettura: minuti

Le nostre nonne erano solite consigliare il riposo al , magari sdraiati sotto un albero, non solo per godere dei benefici dell'aria aperta ma anche per aiutare a diminuire la tensione e ottenere benefici in caso di pressione alta. Oggi, con le dovute precauzioni per l'esposizione della ai , la scienza conferma che le nostre nonne avevano ancora una volta ragione: stare al sole ridurrebbe la come conseguenza della indotta dal dei raggi solari.

Più in generale è stato dimostrato che il clima caldo consentirebbe un abbassamento della pressione anche fino a 10 millimetri di mercurio per la massima, dovuta oltre che dal calore del sole anche dalla riduzione dello e dai benefici che il sole apporta sull'. E' tuttavia sempre consigliabile fare attenzione al sole e al caldo eccessivo, idratandosi spesso, proteggendo la pelle con opportune creme solari e mantenendo sempre al fresco la testa, magari facendo uso di un copricapo, specialmente nel caso in cui  si avverta una diffusa . È però sempre fondamentale fare riferimento al su eventuali riduzioni del dosaggio dei farmaci antipertensivi durante la stagione calda, senza commettere l'errore di modificare da sé terapie già in atto.