Sarà artrosi o artrite?

Tempo di lettura: < 1 minuto
Dolori alle articolazioni. Difficoltà di movimento. Sono questi i segnali che fanno pensare alla presenza di un’infiammazione o di una degenerazione delle articolazioni. Ma come capire se si tratta di artrosi, ovvero della componente degenerativa, o di artrite, che si manifesta soprattutto con l’infiammazione? Ecco quattro semplici regole per capire la differenza.
Uomo o donna?
- L’artrosi colpisce allo stesso modo maschi e femmine, compare intorno ai 60 anni ed è legata alla presenza di due fattori di rischio: il sovrappeso e l’attività usurante su un’articolazione. Nell’artrite reumatoide le donne sono colpite 3-4 volte più degli uomini, esiste la predisposizione familiare, si manifesta più spesso tra i 30 e i 50 anni.
Che dolore hai?
- Nell’artrosi il dolore comincia in modo generalizzato, poi si concentra più specificamente su un’area. Nell’artrite reumatoide è immediatamente localizzato a specifiche articolazioni ed è subito intenso.
Dove ti fa male?
- Nell’artrosi, oltre alla mano, sono colpite le zone che più sopportano il carico come colonna vertebrale, anca e ginocchio. Comunque vengono interessate soprattutto articolazioni grandi. Nell’artrite reumatoide sono colpite più spesso le piccole articolazioni (mani, polsi e caviglie) in entrambi i lati del corpo.
A che ora inizia?
- Nell’artrosi dolore e rigidità delle articolazioni peggiorano nel corso della giornata, facendosi più intensi nel pomeriggio. Nell’artrite reumatoide oltre al dolore sono presenti spesso i segni dell’infiammazione come arrossamento, gonfiore, disturbo del funzionamento e febbre.
Il ricorso ai farmaci da banco, di automedicazione può aiutare a ridurre i fastidi. Ma in caso i sintomi persistano è sempre necessario consultare il medico.