fbpx
Ciao, sono bollino!

Se respiri bene, ragioni meglio!

Tempo di lettura: 2 minuti

se-respiri-bene-ragioni-meglio
Vi siete mai resi conto che quando avete il naso chiuso unito ad altri piccoli fastidi respiratori avete la sensazione che anche le vostre capacità cognitive tendano a calare? Se vi è capitato, sappiate che non siete particolarmente strani.

Un forte raffreddore può provocare un senso di ottundimento, influisce sulla nostra capacità di concentrazione e può darci  la sgradevole sensazione di “sentirci in una bolla”.  Ma c'è di più. Trovarsi nelle condizioni di non riuscire a respirare a pieni polmoni per un periodo prolungato può davvero condizionare le attività cerebrali.

A dirlo è una condotta presso il prestigioso Trinity College di Dublino, che punta l'attenzione su un adeguato controllo della , anche attraverso la meditazione. Stando allo studio, ci sarebbe infatti un legame tra il nostro modo di respirare e le capacità intellettive.
Tutto sarebbe legato all'attività di una particolare area del , chiamato locus coeruleus, che ha il compito di regolare la produzione di noradrenalina, uno degli ormoni dello . Quando i livelli di noradrenalina sono elevati, infatti, la emotiva attacca l'intero organismo e quindi ci mette a dura prova.

Il locus coeruleus, inoltre, contiene particolarmente sensibile ai valori di anidride carbonica. Quanto più respiriamo aria ricca di anidride carbonica, tanto più il locus coeruleus si attiva, e così persone particolarmente predisposte, possono andare incontro a momenti di stress capaci addirittura di sfociare in un attacco di panico vero e proprio.
Secondo questo meccanismo, almeno secondo quanto ci dice la ricerca  del Trinity College, quando siamo raffreddati o respiriamo male il viene poco ossigenato con conseguenze sulla nostra capacità di attenzione che, secondo la ricerca è influenzata dal nostro respiro e cresce o cala con il ciclo della respirazione.

Dalla ricerca si può quindi trarre un importante suggerimento: se respiriamo bene, possiamo migliorare non solo il nostro , ma anche le capacità intellettive. In questo, ci possono aiutare le tecniche di respirazione e la meditazione. Se poi il naso si chiude per colpa del raffreddore, abbiate pazienza qualche giorno e caso mai valutate di ricorrere alle opportune contromisure terapeutiche affinché il raffreddore non vi renda difficile sbrigare le incombenze quotidiane di giorno e riposare di notte.