fbpx
Ciao, sono bollino!

Così lo smartphone “allena” le dita e il cervello

di lettura: minuti

Con lo smartphone allena dita e cervello

Effetti positivi dello ? Inviare messaggi e navigare su internet tutto il giorno potrebbe avere un impatto sulla corteccia cerebrale somatosensitiva del , contribuendo a “plasmare” questa zona del dedicata alla gestione del e degli stimoli visivi. D'altro canto, però, gli eccessi possono rivelarsi nocivi: piccoli dolori alle dita, che tuttavia spariscono con un pizzico di riposo e magari –  nei casi più ricorrenti – grazie all'aiuto di un farmaco antinfiammatorio. Insomma: sfruttiamo bene gli stimoli che giungono dall'impiego delle moderne vie di connessione con il mondo, ma senza esagerare. A fare il punto sull'attività che l'impiego dello smartphone può avere sul sistema nervoso è una condotta all'Università di Zurigo, pubblicata su Current Biology. Secondo lo studio il movimento quasi compulsivo delle dita può avere un effetto positivo sulla corteccia sensitiva e motoria. Lo studio ha preso in esame 37 persone, 26 delle quali impiegavano moderni smartphone e 11 i classici telefonini, valutandone le reazioni con l'elettroencefalogramma. Chi impiegava lo smartphone nei giorni precedenti la rilevazione aveva una maggior attività delle aree del sistema nervoso considerate. Va da sé che l'esagerazione non è comunque positiva: piccoli dolori ai sono in agguato per chi non sa frenare le proprie dita!