fbpx
Ciao, sono bollino!

Arriva la tosse, voce delle vie respiratorie

ragazzo che tossisce

di lettura: minuti

I mesi estivi si allontanano e la si avvicina, portando con sé una serie di preoccupazioni. Ma cosa è la tosse? E perché tossiamo?  La tosse è un eccezionale meccanismo di difesa dell': grazie alla tosse, infatti, le si ripuliscono delle impurità, polveri e sostanze ambientali potenzialmente nocive. Il riflesso della tosse è semplice e allo stesso tempo molto efficace: in primo luogo operano le secrezioni e la cosiddetta “clearance” mucociliare, un sistema di pulizia messo in atto dalle “ciglia” delle vie respiratorie, che hanno il compito di intrappolare le particelle estranee inspirate e poi di eliminarle, spingendole verso l'esterno. Le sostanze nocive da eliminare vengono intrappolate nel , che viene spinto verso l'esterno dalle ciglia ed eliminato, in parte, attraverso il riflesso della tosse. Un altro tipo di tosse è quella secca, cioè senza produzione di muco, che ha origine generalmente nelle alte vie respiratorie, in prossimità della , della trachea e della laringe.

In ogni caso, se compaiono i sintomi della tosse, il primo consiglio è quello di cercare di capire da dove abbia origine e, in base alle caratteristiche del sintomo, decidere che tipo di trattamento adoperare, sfruttando anche i farmaci di . Quando la tosse è secca, il trattamento mira a risolvere la sensazione di disagio, generalmente alla gola, e vanno impiegati farmaci  che riducono la sensibilità del centro della tosse. Quando la tosse è grassa, invece, si possono utilizzare o gli  o i : i primi rendono il catarro maggiormente fluido, idratandolo al fine di aumentare il volume per favorirne l'eliminazione; i secondi invece rendono meno consistente e viscoso il muco.