fbpx
Ciao, sono bollino!

Carnevale, allergia da costumi?

Tempo di lettura: minuti

carnevale, allergia da costumi

Qualche giorno fa, il primo caso ufficiale. I medici del Pronto Soccorso pediatrico di Rimini hanno osservato una forma molto forte di in un bambino di quattro anni, che prima di allora non aveva mai sofferto di problemi di questo tipo. Secondo i genitori, tutto sarebbe nato dal contatto con le tessili di un costumino da tigre. È solo un ipotesi, ma rappresenta un esempio di come anche in occasione di una festa che permette di mettere in mostra le più belle mascherine e vede tutti agghindati per sfilare sulle strade della città, sia necessario pensare sempre alla . La , in particolare, è particolarmente esposta a possibili fenomeni allergici legati al contatto con fibre sintetiche o ai coloranti impiegati per tingere i costumi. In chiave preventiva, oltre a ripensare alla possibilità di preparare in i travestimenti per i più piccoli utilizzando vecchie stoffe che possono trasformare i bimbi in principesse o supereroi, ricordate sempre di verificare al momento dell'acquisto i tessuti utilizzati per i vestitini. E non puntate solamente al risparmio, visto che l'allergia alle fibre sintetiche appare in aumento. Sul fronte dei disturbi, che per fortuna solo raramente raggiungono livelli tali da richiedere l'intervento del medico, ricordate che e possono essere trattati con creme o disponibili in farmaci di . Una volta trovata la soluzione giusta per eliminare i fastidiosi problemi cutanei festeggiare un allegro martedì grasso non sarà più un problema!