fbpx
Ciao, sono bollino!

Caro, ma come ti sei fatto la barba?

di lettura: minuti

Caro, ma come ti sei fatto la barba

Apparentemente rasarsi sembra una delle cose più semplici del mondo. Ma a volte può trasformarsi in un piccolo problema di , soprattutto se la lama va troppo in profondità e si creano irritazioni ed . I ad azione antisettica e antiinfiammatoria, applicati direttamente sulla , sono estremamente utili per disinfettare l', per risolvere l' cutanea ed eventuali piccole lesioni. Tra queste molto comune è l'infiammazione del follicolo cutaneo. Questa condizione, che viene definita follicolite, è legata  infatti proprio all'infiammazione della radice del pelo e porta alla comparsa di un arrossamento rigonfio sulla pelle. Una crema ad azione anti battericida, sotto consiglio del , può essere di grande aiuto per risolvere il quadro, spesso legato ad un batterio che normalmente si trova sull'epidermide, lo staphylococcus aureus. La follicolite, in ogni caso, è solo uno dei potenziali problemi legati ad una rasatura poco salutare, tanto che i medici dell'American Academy of Dermatology hanno precisato alcune buone abitudini da non dimenticare quando si usa il rasoio.

In primo luogo la pelle deve essere sia ben idratata e rilassata. E', quindi, fondamentale scegliere il momento migliore per radersi che, secondo gli esperti, sarebbe immediatamente dopo la doccia. Importante è anche rispettare il senso dei peli, dopo aver abbondantemente ricoperto di schiuma da barba la pelle. I peli della , infatti, tendono ad orientarsi verso l'alto e il del classico “contropelo” necessario per una buona rasatura possono più facilmente indurre irritazioni e piccole lesioni superficiali da cui possono poi svilupparsi infiammazioni più significative come appunto la follicolite.

Molto importante è anche idratare adeguatamente la pelle dopo aver completato la rasatura. Si conferma – anche per una delle abitudini maschili più diffuse – l'importanza di usare la giusta attenzione per evitare fastidiosi e antiestetici disturbi.