fbpx
Ciao, sono bollino!

Chi fa scarpetta si protegge dall’ictus

di lettura: minuti

scarpetta

“Recuperare” con il pane l'olio extravergine d'oliva nel piatto aiuta a proteggere il cervello

Che sia una buona abitudine non si può certo dire. Anzi, probabilmente se vi trovate ad una tavolata di amici, è possibile che qualcuno storca il naso vedendovi fare la “scarpetta” per recuperare l'olio messo con cura su una sana insalata. Il pinzimonio, insomma, è l'ideale per rimanere in . Ed ora una ricerca internazionale pubblicata su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, sdogana la “scarpetta”. Chi usa molto olio extravergine d'oliva, magari in insalata, e ama pulire accuratamente il piatto rischierebbe di meno l' rispetto a chi non mangia olio. L'olio, infatti, è particolarmente ricco di polifenoli, composti ad azione protettiva sulle cellule umane. I polifenoli, presenti anche in e , sono una grande famiglia: si va dai sino agli acidi fenolici (o fenoli) e ai tannini, che conferiscono agli alimenti in cui sono presenti le caratteristiche di e sapore. Secondo diverse ricerche la presenza dei polifenoli aiuta a difendersi dalle e dall', ma soprattutto ha proprietà che riducono i fenomeni di ossidazione cellulare.