fbpx
Ciao, sono bollino!

Come sono sensibili i denti!

di lettura: minuti

alitosi

Se l'alito si fa cattivo, attenzione alle . E chiedete al dentista.Gengive che sanguinano. Un problema molto diffuso, che va affrontato con la giusta attenzione. In primo luogo sono utili i farmaci di automedicazione, che possono aiutare a ridurre l'eventuale sviluppo di batteri nocivi per i e a combattere sintomi come l'alitosi. Ma fate attenzione se il disturbo non è occasionale e i denti sono particolarmente sensibili. L'ipersensibilità dei denti può essere legata alla presenza di o ad altri disturbi conseguenti alle malattie delle gengive. Questo problema si manifesta soprattutto tra i 40 e i 50 anni, sotto forma di fastidio o acuto e di breve durata quando le aree dei denti vicine alla gengiva entrano in contatto con alimenti freddi o acidi. Talvolta anche il semplice contatto con l'aria è in grado di provocare dolore. Il fastidio deriva dall'ipersensibilità della dentina, sostanza tipica della struttura del dente, quando non è ricoperta dallo smalto o protetta dalla gengiva. Se la dentina non è adeguatamente protetta potrebbe capitare, infatti, che si aprano dei piccoli condotti nel tessuto che arrivino ad esporre il nervo, causando il dolore. Sul fronte dei trattamenti, come detto, i farmaci di sono utili, così come possono aiutare nella prevenzione. Occorre fare attenzione all' orale, alla scelta del dentifricio che non deve risultare abrasivo e al cambio regolare dello spazzolino. È fondamentale prendersi cura della propria facendo controlli regolari del dentista per mantenere i denti in salute e ridurre il rischio di retrazione delle gengive.