fbpx
Ciao, sono bollino!

Con la fine delle vacanze ricompaiono i bruciori di stomaco

di lettura: minuti

Le nostre nonne lo dicevano sempre: al ritorno dagli eccessi delle vacanze meglio una leggera per non affaticare lo e per non ritrovarsi con acidità e bruciori. Oggi la scienza conferma che, anche in questa occasione, le nostre nonne avevano ragione. Per chi soffre di difficoltà di , il rientro dalle vacanze può coincidere con la comparsa o il riacutizzarsi di questi disturbi. Con l'avvicinarsi dell'autunno, infatti, diversi fattori possono essere i responsabili della ricomparsa di questi sintomi e alcuni sono soprattutto di tipo emotivo: le giornate si fanno più brevi, fa buio presto, si ritorna alla solita routine che può risultare particolarmente stressante dopo i giorni di vacanza.

A questo si deve aggiungere una variazione sensibile delle temperature e il progressivo passaggio dal al freddo: il cambiamento del clima, infatti, sembrerebbe incidere sulla secrezione di da parte dello stomaco, aumentando il rischio che questo attacchi la mucosa, causando dolore. In questi casi, una dieta in bianco è forse eccessiva, ma conviene comunque limitare gli alimenti che possono risultare particolarmente lesivi per lo stomaco, come il caffè, le bevande gassate, il cioccolato e la secca; inoltre, sarebbe meglio ridurre anche i cibi irritanti, come pepe, chiodi di garofano e senape. Per non appesantire lo stomaco conviene inoltre ridurre i piatti troppo elaborati, come sughi e fritti e, se compaiono fastidi passeggeri, ricordiamoci che i di automedicazione possono fornire un valido aiuto per attenuarne i sintomi.