Hai mai pensato a come lavi i denti?

Se i fastidi interessano le gengive e le mucose della bocca si può ricorrere ad antisettici e disinfettanti orali o ad analgesici e antiinfiammatori per somministrazione locale che permettono di alleviare il dolore e l’infiammazione.
Ma c’è un fattore che non dobbiamo mai dimenticare quando parliamo di salute della bocca: l’igiene quotidiana. E’ fondamentale pulire i denti dopo ogni pasto spazzolandoli per almeno due minuti grazie all’impiego di spazzolini “su misura” per lo stato della propria bocca cercando, se possibile di ridurre gli alimenti acidi e di pulire adeguatamente i denti dopo averli assunti.
Di fondamentale importanza è l’utilizzare sempre il filo interdentale per eliminare eventuali residui di cibo che si sono depositati tra i denti e che possono danneggiare le gengive favorendo la proliferazione di germi e le condizioni favorevoli allo sviluppo di problemi ai denti. Inoltre, bisogna sempre spazzolare la lingua. Dimentichiamo spesso di pulirla, ma si tratta di un passaggio fondamentale nell’igiene orale, e non solo per contrastare l’alitosi ma anche per creare un ambiente “ottimale” per la salute della bocca. Per quanto riguarda lo spazzolino, la scelta deve essere sempre essere accurata.
Non è vero che occorra in ogni caso una setola particolarmente dura e che le superfici dentali vadano affrontate con un’energia “speciale”. Anzi cosi facendo si aumenta il rischio di lesioni al cavo orale. Occorre essere delicati ed è preferibile uno spazzolino medio, a meno che non esistano indicazioni specifiche che debbono venire dall’odontoiatra o dall’igienista dentale. Inoltre, controllate sempre lo stato di salute e pulizia del vostro spazzolino. La vostra bocca vi ringrazierà.