fbpx
Ciao, sono bollino!

La prima digestione si fa in bocca

La prima digestione si fa in bocca

di lettura: 1 minuto

Masticare con cura. Sembra facile ed inutile da ribadire. Tuttavia, all'atto pratico spesso ce ne dimentichiamo ancor più considerando quanto spesso i ritmi quotidiani e talvolta lo ci portano a nutrirci in tutta fretta, mangiando con voracità. Ogni boccone, invece dovrebbe essere soppesato sulla forchetta, portato alla e poi triturato lentamente, dall'avanti all'indietro, facendo però attenzione a non “ruminare”. Solo così si inizia correttamente il processo della .

Pur se in genere si pensa che la digestione avvenga solo nello stomaco, in realtà non è così: i processi digestivi iniziano proprio dalla bocca. L'obiettivo della digestione è infatti quello di demolire a struttura degli alimenti in molecole sempre più piccole così che esse possano essere assorbite senza difficoltà dal tubo digerente e da esso passare attraverso il sangue ai vari organi. E proprio in bocca inizia il primo processo di trasformazione perché gli alimenti vengono sminuzzati  e si mescolano alla saliva ricca di enzimi specializzati, come ad esempio, la ptialina responsabile di una sorta di predigestione dei carboidrati presenti negli alimenti perché divide  gli amidi (polisaccaridi ad alto peso molecolare) in composti più semplici (destrina, maltosio).

E dato che la prima digestione avviene in bocca quanto più la è accurata e lenta, tanto più si facilita e alleggerisce il digestivo successivo che avviene a carico dello stomaco poiché se il vi giunge sufficientemente “scomposto” permane meno al suo interno ela digestione è più veloce e si minimizza inoltre anche il rischio di . Ricordiamo quindi, ogni volta che ci mettiamo a tavola, che di stomaco e parte dalla bocca. Inoltre assaporare di più il cibo dedicando ai pasti il giusto tempo è un ottimo modo per ritagliarsi del tempo per sé e “ricaricarsi” non solo nel corpo ma anche nello spirito.