fbpx
Ciao, sono bollino!

L’igiene della bocca preserva anche il cuore

di lettura: minuti

Sembrano lontani, il cuore e la bocca: il primo è la sede dei sentimenti, la seconda è invece necessaria per parlare, sorridere e soprattutto nutrirci. Ma c'è un fattore che lega insieme la salute di questi due parti del corpo, così importanti e apparentemente non connesse tra loro: l' della bocca. Infatti, la pulizia della boccache si esplica nel gesto di lavarsi con cura i denti potrebbe avere effetto anche sulla salute del cuore.

Se non ci credete, leggete quanto emerge da una condotta dagli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP): prevenire l' delle gengive lavandosi i denti con cura almeno due volte al giorno, abbasserebbe la probabilità di aritmie e insufficienza cardiaca del 10%. Inoltre, la terapia non chirurgica della parodontite, riducendo la quantità di presenti in bocca, potrebbe diminuire per qualche mese alcuni fattori di rischio cardiovascolare. Chi, infatti, avendo la parodontite, si sottopone a terapia non chirurgica per ridurre la quantità di batteri patogeni presenti nelle tasche parodontali, riduce anche il numero quei  batteri che contribuirebbero alla formazione dei cosiddetti ateromi responsabili del restringimento delle . Inoltre, contestualmente, pare che una buona igiene orale possa favorire un calo dei fenomeni infiammatori, segnalati grazie alla misurazione della Proteina C reattiva, del fibrinogeno e del cattivo. In tutti gli altri casi di piccoli disturbi infiammatori del cavo orale, è bene ricordare che i comuni di automedicazione possono venire in nostro soccorso, limitando il e ristabilendo velocemente la salute della nostra bocca.