fbpx
Ciao, sono bollino!

Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo

“Quando luglio è molto caldo, bevi molto e tienti saldo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando le temperature si alzavano molto e con esse cresceva anche il livello di umidità i nostri nonni solevano ricordare questo proverbio che dovremmo tenere presente anche noi, ogni giorno quando fa tanto . Infatti, questo modo di dire ci ricorda, in primo luogo, che con la calura estiva non dobbiamo fare fatiche fisiche eccessive, capaci di farci perdere liquidi e sali minerali mettendo a rischio il senza che ce ne accorgiamo. E ci fanno riflettere sull'importanza di offrire all' i liquidi di cui ha bisogno per mantenere il benessere. A tutte le età, con una particolare attenzione per le età “estreme” della vita. I bambini e gli anziani, infatti, spesso “dimenticano” di bere. Ed è un errore potenzialmente pericoloso per la salute. Per questo occorre ricordare anche a chi si prende cura di loro, che bisogna bere, anche mangiando. Pensate solamente ai più piccoli. Il consumo regolare di acqua qualitativamente e quantitativamente idonea è essenziale per la crescita del , del lattante e del bambino più grande. Anche dopo il divezzamento, infatti, mantenere il giusto equilibrio dei liquidi è indispensabile per la vita e il corretto equilibrio metabolico, oltre che per lo sviluppo fisico armonico del bambino in fase di crescita. Grazie a un regolare e sufficiente introito di acqua, infatti, si assimilano meglio i nutrienti presenti negli alimenti che il bimbo ingerisce, si aiuta l'eliminazione delle scorie, si regolarizza la e si favorisce il mantenimento dell'elasticità della e delle mucose. 

Queste osservazioni, che in realtà sono valide per le persone di ogni età, sono fondamentali per il bambino, proprio perché è nell'età pediatrica che il fabbisogno di acqua appare significativamente maggiore: un bambino di 2 anni necessita di circa 110-120 millilitri di acqua per chilo di al giorno e la percentuale scende solo di poco intorno ai 4 anni, quando invece sono necessari circa 100 millilitri d'acqua per chilo di peso. Ed è solo un esempio, da tenere presente soprattutto in . Quando fa caldo, offrire acqua con le bevande e l' è basilare per il benessere. Lo ricordano anche i proverbi della saggezza popolare. 

Tags