fbpx
Ciao, sono bollino!

Se c’è un virus, il bimbo mangia poco

di lettura: minuti

Se ce un virus il bimbo mangia poco
Qualche linea di febbre, mal di pancia, diarrea. Lo stomaco che brucia e il bambino che dice “non ho fame”.
Questa sequela si presenta spesso in questo periodo in cui, complici anche gli sbalzi di temperatura e, un abbigliamento non sempre consono unito ad una maggiore attività all'aria aperta, possiamo essere attaccati da virus anche se è passata l'epoca dell'influenza. Le virali hanno di solito un decorso breve e tendono a risolversi da dopo qualche giorno ricorrendo, per alleviare i sintomi, a farmaci di automedicazione, senza fare invece ricorso agli antibiotici, inefficaci, e che possono essere prescritti dal solo quando ritiene che sia presente un'infezione batterica.
Ciò significa che non bisogna preoccuparsi troppo se il piccolo non si sente bene e per questo non ha il suo solito . Infatti, la scienza ha dimostrato che i bambini, se sono colpiti da un'infezione virale, tendono a limitare la produzione di da parte dello stomaco. E questo limita le possibilità digestive, rendendo quindi il piccolo appesantito e apparentemente inappetente. Video disturbi Virus e batteri
Niente paura: in pochi giorni la situazione torna normale, quando ovviamente l'infezione è stata debellata dall'. Importante è però ricordare che se l'alimentazione deve essere leggera non bisogna limitarsi con l'introito di liquidi.
e succhi di aiutano a ridurre il rischio di , in agguato soprattutto se c'è diarrea.