Patina sulla lingua, cosa è e come rimuoverla
“Fammi vedere a lingua”. Le nostre nonne lo dicevano spesso in caso di malessere e lo facevano a ragion veduta. Lo stesso fanno, infatti, i medici in occasione di una visita e questo accade perché la lingua è una sorta di cartina al tornasole del nostro benessere: se cambia colore o aspetto ci allarmiamo. Questo capita, ad esempio, quando compare una patina sulla lingua. La sua presenza può essere il segno di una cattiva igiene orale, di problemi digestivi o altro. In questo articolo cerchiamo di inquadrare e approfondire il problema.
Perché la lingua sporca è un campanello d’allarme per la salute
Parliamo di lingua “sporca” quando la lingua è coperta da una patina biancastra.
Può accadere, ad esempio, in caso di digiuno prolungato o quando ci sono problemi di digestione. La lingua sporca può, infatti, segnalare una digestione lenta oppure l’assunzione eccessiva di alcolici.
Leggi anche: I sintomi della cattiva digestione: come combattere i disturbi digestivi
Inoltre, quando non beviamo a sufficienza, ricoprendosi di una patina, la lingua può segnalare una iniziale disidratazione.
Tuttavia, più spesso la patina sulla lingua si forma per un’igiene orale non ottimale che può anche associarsi a gengiviti e, più in generale a parodontopatie, ovvero patologie del tessuto che circonda il dente. Si tratta di segnali d’allarme con riferimento alla salute della bocca che vanno affrontati, facendo attenzione non solo ai denti ma anche alla superficie della lingua.
Infine, la comparsa, anche temporanea, della patina sulla lingua può derivare dall’alimentazione. Pensate, ad esempio, al caffè, che può scurire oltre ai denti, anche la lingua, oppure ai frutti di bosco o alla barbabietola che tendono a creare sulla lingua una patina rosso scuro.
Colori e tipologie della patina linguale
Sulla lingua si può creare una patina di colori diversi.
Quando la patina è bianca, indica soprattutto problemi digestivi o comunque un disequilibrio gastro-intestinale come avviene in caso di infezioni virali.
Quando la patina tende al giallastro, il colore può segnalare un’infezione da candida. Una lingua che tende a colorarsi di giallo può essere l’indicatore, oltre che della presenza di un’infezione da miceti, anche di una sofferenza del fegato.
Se la lingua tende a diventare rossa (e, a volte, in questa situazione si possono avere anche dolore e gonfiore), si può pensare a una glossite, ovvero ad un’infiammazione della mucosa linguale.
Se invece la lingua diventa rosso ciliegia, e cioè assume un colore tendente al rosa scuro, potrebbe essere un segnale visibile della presenza di malattie infettive come la scarlattina.
Se la lingua diventa marrone conviene parlarne con il medico e verificare il benessere dei reni. In certi casi, infatti, una malattia renale cronica con insufficiente attività degli organi può determinare questo cambiamento cromatico della patina linguale. Peraltro, a volte questa situazione, seppur molto più sfumata, si può osservare anche in caso di assunzione protratta di alcuni farmaci.
Infine, se la patina della lingua dovesse virare al grigio potrebbe segnalare un’anemia mentre il colore nero è più spesso legato all’assunzione di quantità elevate di tabacco o di caffè.
In ogni caso, quando la patina della lingua modifica il colore e la situazione non si risolve dopo qualche giorno, è sempre meglio parlarne con il medico.
Rimedi contro la lingua sporca o patinata
Fate attenzione all’alimentazione. Evitate alimenti difficili da digerire perché ricchi di grassi e masticate con cura, ricordando di bere acqua a sufficienza. Le prime contromisure per la lingua patinata passano attraverso queste semplici indicazioni.
Leggi anche: Digestione lenta, perché si digerisce male e cosa fare
Inoltre, ricordate che nell’ambito dell’igiene orale non bisogna dedicarsi solo a denti e gengive, ma anche a spazzolare la lingua. Il consiglio è di tenere presente che la “pulizia” della lingua è indicata sempre, ma diventa fondamentale quando la lingua è particolarmente “patinata”. Il consiglio è di ripulirla con bicarbonato di sodio a uso alimentare posto sullo spazzolino da denti. In questo modo si possono “uccidere” i batteri che più frequentemente creano problemi in bocca, come lo streptococco, e anche i miceti, come la candida. Dalla cultura popolare, in caso di infezione di natura fungina, viene anche un altro rimedio: per chi soffre di candida, potrebbe essere d’aiuto l’allicina contenuta nell’aglio. Magari mescolato ad olio d’oliva, uno spicchio d’aglio tritato strofinato sulla superficie linguale, potrebbe essere d’aiuto per “ripulire” la lingua.
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SULLA LINGUA SPORCA
Cosa si intende per lingua sporca?
La lingua sporca si riferisce alla presenza di una patina sulla superficie linguale, che può essere causata da cattiva igiene orale, problemi digestivi, disidratazione o abitudini alimentari. È importante monitorare la lingua perché può riflettere lo stato generale di salute.
Quali sono i colori della patina sulla lingua e cosa indicano?
I colori della patina possono variare:
- Bianca: Problemi digestivi o infezioni virali.
- Gialla: Infezione da candida o problemi al fegato.
- Rosso ciliegia: Possibile segno di malattie infettive come la scarlattina.
- Nera: Tabacco, caffè o scarsa igiene.
Se il colore persiste o peggiora, è consigliabile un consulto medico.
Come posso rimuovere la patina dalla lingua?
Per rimuovere la patina:
- Spazzola la lingua quotidianamente, preferibilmente con bicarbonato di sodio alimentare.
- Bevi molta acqua e segui una dieta equilibrata, evitando cibi difficili da digerire.
- Per infezioni fungine, possono essere utili rimedi naturali come l’allicina dell’aglio.
Attraverso consigli pratici e informazioni chiare, ci dedichiamo a educare e guidare verso scelte di vita quotidiana consapevoli, promuovendo un benessere semplice e duraturo.