fbpx
Ciao, sono bollino!

Non tutto il freddo viene per nuocere!

di lettura: minuti

Ormai fa freddo, ci si copre di più e si accendono termosifoni e camini per non raffreddare la ma, attenzione ai cambi di temperatura repentini. Infatti, bruschi mutamenti termici tra ambienti interni ed esterni possono portare disturbi passeggeri in quanto facilitano l'aggressione dei di stagione.

Lo sappiamo tutti, un raffreddore, un po' di mal di capitano di e, a maggior ragione in questo periodo in cui i sintomi respiratori non vanno trascurati, è buona regola, quando si esce, insieme all'uso della mascherina, tenere sempre al naso e gola. Tuttavia, le temperature rigide non vanno considerate solo come nemico della . In alcuni casi possono comunque avere risvolti positivi per il . Ad esempio, quando fa freddo, il consumo calorico cresce poiché il corpo ha bisogno di maggiore apporto energetico per mantenere adeguati livelli di attività metabolica e, per questo, a parità di apporto nutrizionale e di attività fisica, in inverno perdere è più semplice.

Inoltre, per chi svolge regolarmente attività fisica, il clima leggermente più freddo può rivelarsi un vero e proprio aiuto per migliorare le prestazioni, senza mai scordarsi di far riscaldare i , riducendo così i rischi di contratture e altri piccoli disturbi. Una corsa nel parco in inverno, infatti, oltre a condurre a un aumento dei consumi energetici e quindi calorici, può anche aiutare a sentirsi meno down sul fronte psicologico. L'aria aperta fa salire la produzione di endorfine che aiutano a mantenere il buonumore e a sopportare meglio eventuali piccoli dolori.