fbpx
Ciao, sono bollino!

“Se sano vuoi campare, erba e frutta hai da mangiare”

di lettura: 2 minuti

Quanto avevano regione i nostri nonni, quando ci consigliavano il classico pinzimonio. Così all'inizio della , conviene davvero renderci conto dell'importanza di consumare regolarmente i prodotti della natura. In termini generali, sarebbe importante consumare almeno cinquecento-seicento grammi al giorno di vegetali, divisi in cinque porzioni. L'importante è variare, cercando di tenere a mente che tutti i colori, dal giallo e arancio dei peperoni, delle albicocche e delle carote fino al viola scuro dei frutti di bosco, dovrebbero trovare posto nella nostra .

Ma quali sono i benefici che arrivano dal consumo regolare di prodotti della terra? Prima di tutto i vegetali sono ricchi di fibre, quindi favoriscono il buon funzionamento dell', poi hanno un'attività antiossidante molto spiccata. Ciò vuol dire che l'assunzione regolare di e verdura può aiutare a mantenere la salute dei diversi apparati, in particolare del e dei vasi sanguigni. L'elevato contenuto di vitamine come A e C di molti vegetali consente di “contrastare” l'azione dei radicali liberi che facilitano l'insorgenza di degenerazione delle cellule, anche di quelle che costruiscono la parete interna delle .

Inoltre, secondo molti studi, un adeguato apporto di frutta e verdura nella , oltre a fornire preziose sostanze nutritive all'organismo, riduce il rischio di andare incontro a diverse forme di tumori. Su questo fronte bisogna ricordare che le fibre contenute nei vegetali, e in particolare in quelli a foglia verde, stimolano all'interno dell'intestino processi chimici di fermentazione che inducono la liberazione di acidi con una specifica struttura chimica. Si tratta degli a catena corta, come ad esempio l'acido butirrico, che sono in grado di favorire l'apoptosi, cioè il “suicidio programmato” della cellule che si trovano in condizioni “critiche” e potrebbero avere problemi al momento della loro duplicazione, con rischio di trasformazioni patologiche. Inoltre, i vegetali hanno una funzione protettiva sulla corretta duplicazione le cellule favorendo il passaggio corretto del materiale genetico alle cellule.