fbpx
Ciao, sono bollino!

Se siete a dieta, non puntate sui sensi di colpa

di lettura: minuti

dieta sensi di colpa

Anche la psiche governa il rapporto con il . Meglio evitare di sentirsi “colpevoli”. In questo periodo, sentirsi in forma è sicuramente un obiettivo importante. E quindi, anche se le buone abitudini dovrebbero caratterizzare il nostro stile di vita tutto l'anno, è soprattutto in questo periodo, complice anche il , che si dà il via libera a , , alimenti sani e poveri di , così come ci si sforza di praticare una regolare . Tuttavia, non sentitevi troppo in crisi se vi capita di “sgarrare”. I sensi di colpa sarebbero da evitare e da sostituire con un rinnovato impegno nel controllo del peso. A lanciare questa informazione è una ricerca condotta all'Università di Utrecht, che ricorda come la predisposizione d'animo a deve far parte di una condizione psicologica generale. Lo studio ha preso in esame studentesse universitarie che si sono trovate davanti moltissimi alimenti, con quantitativi calorici molto diversi. Chi stava seguendo una dieta ha mangiato cibi maggiormente calorici, alla faccia delle promesse di dimagrimento, ma soprattutto aveva fortissimi sensi di colpa, probabilmente per un aumento degli ormoni dello che portano a scegliere cibi più “pesanti” sotto l'aspetto calorico.