Tagli ai lati della bocca: cause e trattamenti
Con l’arrivo dell’inverno, freddo, vento e sole possono mettere a dura prova la salute della pelle e, in particolare, delle labbra. Queste ultime, delicate e sensibili, tendono a seccarsi, screpolarsi e a sviluppare fastidiosi disturbi, come la cheilite angolare. Questo problema si manifesta con tagli e abrasioni ai lati della bocca, nella zona chiamata commessura labiale, causando dolore e disagio. La cheilite angolare non è solo un fastidio estetico, ma può compromettere il benessere quotidiano, soprattutto se non trattata correttamente.
Cheilite angolare: cos’è e quali sono le cause
La cheilite cosiddetta comune (o con termine gergale, boccarola) è una infiammazione delle labbra che si manifesta con screpolature che ogni tanto sanguinano, abrasioni, piccoli tagli che provocano bruciore, dolore e croste e talvolta nei quadri più seri, anche ragadi. È definita angolare in quando i fastidi si manifestano al congiungimento del labbro superiore e del labbro inferiore. Il quadro, certamente non grave è tuttavia fastidioso soprattutto in certe circostanze, come ad esempio, quando le labbra vengono a contatto con un cibo caldo o piccante.
Le cause della cheilite angolare si originano, molto spesso, dalle labbra secche che diventano tali anche per l’azione degli agenti atmosferici che hanno un effetto negativo sulla pelle delle labbra, delicata e sempre umida di saliva. Tuttavia, a volte una cheilite può manifestarsi in presenza di herpes labiale, tutto intorno all’epicentro della papula virale. Inoltre, può essere il segno di una mancanza di ferro o di una carenza vitaminica. Le vitamine, infatti, aiutano a proteggere le mucose della bocca e le labbra e una loro temporanea carenza può favorire la comparsa di quadri di cheilite.
Infine, i raggi ultravioletti possono giocare un ruolo importante, specie se l’esposizione al sole è associata al freddo e le labbra non sono adeguatamente protette.
Cure e trattamenti dei tagli ai lati della bocca
In caso di cheilite angolare, se il quadro dovesse essere particolarmente intenso, è il medico che deve definire l’approccio ottimale. Nelle forme lievi, che sono la maggior parte, servono pazienza e qualche accorgimento.
Innanzitutto, non bisogna passare continuamente la lingua sulle lesioni e non si devono staccare le pellicine che possono comparire sulle labbra stesse. Questo potrebbe infatti aprire la strada a lesioni più profonde.
Sul fronte dei rimedi, l’uso di farmaci ad azione antisettica da utilizzare localmente (come le pomate) è importante non solo per lenire i sintomi come dolore e bruciore ma anche per prevenire sovrainfezioni alla bocca. A volte, anche l’assunzione di rimedi naturali come la propoli può aiutare.
Consigli utili per prevenire la cheilite angolare
Proteggere le labbra dagli agenti atmosferici è certamente un must in chiave preventiva così come lo è una loro corretta idratazione quotidiana. Inoltre, eventuali deficit di vitamine o ferro sono elementi da correggere per chi è spesso soggetto a problemi di cheilite angolare anche sul fronte dell’alimentazione. Qualora il medico ritenga che esistano deficit in grado di favorire l’insorgenza dei tagli ai lati della bocca, si può puntare su alimenti che contengano ferro e vitamine. Per il resto, fate attenzione alle abitudini. Soprattutto in caso di clima particolarmente rigido e di esposizione al sole e al vento nelle giornate in montagna, occorre utilizzare prodotti specifici ad azione protettiva, come burro cacao e creme apposite. Non leccate con la lingua le labbra nel tentativo di idratarle, e ricordate che le labbra hanno bisogno di tempo per recuperare il benessere.
Leggi anche: Mani screpolate dal freddo: come prendersene cura?
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SULLA CHEILITE ANGOLARE
1. Cosa causa i tagli ai lati della bocca?
I tagli ai lati della bocca, noti come cheilite angolare, possono essere causati da labbra secche, carenze di ferro o vitamine, herpes labiale, esposizione a freddo e vento, oppure dall’abitudine di leccare frequentemente le labbra. Questi fattori irritano la pelle delicata della commessura labiale, provocando abrasioni e dolore.
2. Come si cura la cheilite angolare?
In caso di cheilite angolare lieve, è consigliabile evitare di toccare o leccare le labbra, utilizzare pomate antisettiche e mantenere le labbra idratate con prodotti specifici. Per i casi più gravi, è necessario consultare un medico che potrebbe prescrivere trattamenti mirati o integrare ferro e vitamine se carenti.
3. Come prevenire i tagli ai lati della bocca?
Per prevenire la cheilite angolare:
- Proteggi le labbra da freddo, vento e sole con burro cacao o creme protettive.
- Mantieni un’alimentazione equilibrata ricca di ferro e vitamine.
- Evita di leccarti le labbra e idratale regolarmente per ridurre la secchezza.
Attraverso consigli pratici e informazioni chiare, ci dedichiamo a educare e guidare verso scelte di vita quotidiana consapevoli, promuovendo un benessere semplice e duraturo.