fbpx
Ciao, sono bollino!

Il giusto riposo aiuta la memoria

di lettura: minuti

“Vai a letto presto!”. Quante volte le nostre ci hanno ripetuto questa frase soprattutto prima di una prova di studio o di importante! Dopo aver preparato una cena leggera, l'invito a non fare le ore piccole era accompagnato, magari, dalla preparazione di una camomilla o una tisana di erbe per aiutare il relax e conciliare il .

Oggi la conferma che il riposo notturno è fondamentale per garantire al il giusto “recupero” che si realizza soprattutto quando compaiono le onde “lente”, classiche del profondo. Se non si ottiene una sufficiente “ripresa” dei neuroni durante la notte, col tempo si accumula una sorta di vera e propria “difficoltà” cerebrale che alla lunga fa comparire problemi di giorno in termini di , difficoltà di e memorizzazione. Infatti, la mancanza di sonno può incidere pesantemente sulla . Numerosi studi hanno evidenziato il ruolo che il sonno svolge nei processi si apprendimento. Infatti, il riposo facilita il consolidamento della memoria perché i ricordi sembrano fissarsi meglio mentre si dorme. In particolare si è visto che durante il sonno ad onde lente, il cosiddetto sonno non REM, i neuroni stimolati in veglia nel corso di un processo di apprendimento sembrano riattivarsi e rinforzare i loro collegamenti, favorendo la memorizzazione. In pratica, il sonno agirebbe come “rivitalizzante” dei neuroni, aiutandoli ad eliminare i collegamenti inutili che durante il giorno si creano tra le cellule nervose, tenendo e rafforzando solo quelli utili.