fbpx
Ciao, sono bollino!

Cosa fare se hai il mal di schiena

Tempo di lettura: minuti

Meglio il o il ?

In termini generali, l'applicazione di una fonte di calore può essere utile quando il blocco della è legato ad una contrattura muscolare, mentre è più indicata l'esposizione al freddo (la classica borsa del ) se la è stata originata da un trauma. Caso per caso, tuttavia, occorre trovare la soluzione più corretta.

Come si affronta

I di automedicazione, riconoscibili grazie al bollino sulla confezione, possono aiutare a controllare il e a rilassare i eccessivamente tesi. Non vanno assunti per più di qualche giorno e possono associarsi a trattamenti fisioterapici o a terapie fisiche, come l'esposizione a fonti di calore o di freddo. Ovviamente se il dolore persiste, occorre consultare il medico.

Quali farmaci sono più indicati?

Per contrastare il dolore e l'infiammazione si possono utilizzare i Farmaci antinfiammatori non steroidei () per uso topico (creme, gel, ) o per via generale (compresse, bustine), alcuni dei quali sono disponibili in automedicazione (es. acido acetilsalicilico, ibuprofene, ketoprofene, naprossene sodico, dexketoprofene, diclofenac, …).  

Quando utilizzarli?

I FANS devono essere assunti a stomaco pieno perché possono causare irritazione della mucosa gastrica: attenzione per chi soffre di disturbi gastrointestinali come gastrite ed ulcera, chi ha avuto episodi di sanguinamento e/o è in trattamento con farmaci che servono ad aumentare la fluidità del sangue. Occhio anche in caso malattia renale in fase avanzata, perché i farmaci possono peggiorare la funzionalità dei reni. 

Quando si usano i miorilassanti?

Oltre ai Fans in caso di contrattura si possono impiegare farmaci che hanno lo scopo di “rilassare” il muscolo (miorilassanti come…..). Il riposo assoluto è indicato fino a che il muscolo si presenta duro al tatto, ricorrendo se necessario a miorilassanti disponibili in varie formulazioni. E' fondamentale reidratarsi.